Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Ecuba di Euripide”, in scena la Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti attori del Carcere di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto

Il progetto il Teatro per Sognare creato da Daniela Ursino per D’aRteventi,  approda per la quarta stagione nella suggestiva cornice del Teatro greco di Tindari.
La Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti attori della Casa Circondariale di Messina, della Casa Circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto e del teatro di  Camaro S. Paolo dove studiano gli attori in semilibertà e in affidamento, sarà  nuovamente ospite del Tindari Festival, da quest’anno con la direzione artistica di Mario Incudine che succede all’attore pattese Tindaro Granata, che ne ha curato le tre edizioni precedenti. Il Tindari Festival è fortemente voluto e organizzato dal Comune di Patti, grazie al Sindaco Gianluca Bonsignore e all’assessore alla CulturaSalvatore Sidoti che da anni operano per divulgare un programma culturale ad ampio spettro su tutto il territorio.
Quest’anno, per l’ormai tanto atteso progetto che vedrà la Libera Compagnia sul palcoscenico del teatro di Tindari, il 20 luglio, alle ore 20.30, sarà messo in scena, in prima nazionale, lo spettacolo Ecuba di Euripide, con la regia di Sergio Maifredi, lo spettacolo è una produzione del Teatro Pubblico LigureTeatro Cavour e Tindari Festival in collaborazione con D’aRteventi.
la Libera Compagnia del Teatro per Sognare dei detenuti attori sarà in scena con un cast d’eccezione con Arianna Scommegna nel ruolo di Ecuba, Mino Manni nel ruolo di Odisseo, Agamennone, Gianluigi Fogacci – Taltibio, Polimestore, Mariella Speranza – Polidoro, Polissena. Ecuba di Euripide è la  tappa conclusiva del percorso creato e ideato da Sergio Maifredi e Giorgio Ieranò dedicato alla trilogia di Odisseo, portando in scena dopo Aiace e Filottete di Sofocle, Ecuba di Euripide la terza ed ultima tragedia in cui Odisseo è personaggio in una tragedia greca.
L’edizione per il Tindari Festival per la sua particolarità abbraccerà tante tematiche che parlano di cambiamenti, conversioni, riscatto, sofferenza, libertà.Per Tindari insieme alla Libera Compagnia del Teatro per Sognare anche gli studenti di Liberi di Essere  Liberi dell’Università di Messina e le Signore di Patti che diventano la voce del territorio pattese, ormai da anni, parte integrande degli spettacoli realizzati dalla Libera Compagnia.
Ancora una volta, per il quarto anno, la Compagnia dei detenuti -attori si confronterà con un cast di professionisti per uno spettacolo molto
emozionante e coinvolgente sempre accompagnato dalla bellissima musica originale di Mario Incudine eseguito dal vivo Antonio Vasta, Lo spettacolo che vuole coinvolgere il vasto pubblico vuole proseguire con il racconto dell’esperienza teatrale che i detenuti realizzano all’interno e all’esterno delle mura dei penitenziari e a Camaro S.Paolo.
Il progetto di teatro in carcere è sostenuto da Caritas Diocesana di Messina, Università di Messina e dal Ministero della Giustizia con il progetto “Fil Rouge”
BIGLIETTI IN PREVENDITA
on line su tindarifestival.organizzatori.18tickets.it e in tutti i punti vendita autorizzati presenti sul territorio.
Biglietti al botteghino poco prima degli spettacoli, presso l’ex scuola elementare sita in via Teatro Greco 15, nella frazione di Tindari, a Patti.

Related posts